Gesù parlava con delle parabole ben precise il che rispecchiavano delle storie vere delle quali i Giudei conoscevano molto bene perché erano cose che concernevano la loro vita, cultura e tradizioni.
9 Poi cominciò a raccontare al popolo questa parabola: «Un uomo piantò una vigna, l'affidò a certi vignaioli e se ne andò lontano per lungo tempo.
Annotazione
In Marco 12:1 vediamo che questo evangelista specifica il perché Gesù stesse raccontando questa parabola, e quindi, Marco sottolinea con questo appunto: (ai capi degli Ebrei), mentre che in Luca troviamo nella citazione iniziale che Gesù stesse parlando solo (al popolo), ma nel versetto 19 di Luca troveremo che anche lui scrive: i capi dei sacerdoti e gli scribi.
Commento
Siccome i Farisei ne erano i responsabili a quel tempo della vigna, specificata come: la vigna, che simboleggia il popolo di Dio, per questo motivo, forse, Marco ritenne opportuno esaltare direttamente i Farisei che erano presenti anch'essi tra il popolo e che la parabola era più indirizzata verso di loro e continuando a leggere scopriremo il perché.
Continua a leggere...»