"La religione pura e senza macchia davanti a Dio e Padre è questa: soccorrere gli orfani e le vedove nelle loro afflizioni, e conservarsi puri dal mondo."
Θρησκεία: ll termine che nella lingua greca moderna indica la "religione" è θρησκεία (thrēskeia). Tale termine origina da θρησκός (thrēskos; "timore", quindi "timore di Dio") a sua volta da θροέω (throeō, "gridare", "spaventarsi"). Quindi anche se nella cultura religiosa greco antica non esisteva un termine che riassumesse quello che noi intendiamo oggi per "religione", thrēskeia possedeva tuttavia un ruolo e un significato precisi: indicava la modalità formale con cui andava celebrato il culto a favore degli dèi. Scopo del culto religioso greco era infatti quello di mantenere la concordia con gli dèi, e non celebrare loro il culto significava provocarne l'ira; da qui il "timore" (θρησκός) che lo stesso culto provocava in quanto connesso con la dimensione del sacro. Quindi il termine "religione" non appartiene, neppure etimologicamente, alla lingua greca antica.
Quello che Giacomo voleva, dunque, con un accento polemico, insegnare è che ciò che Dio gradisce è aiutare coloro che sono "scoperti": orfani, vedove e, permettete che aggiunga una categoria, le donne sole. Orfani "scoperti" perché senza genitori e donne "scoperte" perché senza un uomo che le protegga.
Alla fine dovremmo offrire più culti di questo tipo a Dio.
Non ci succeda di trascurare queste persone "scoperte" per andare a officiare i nostri "culti".
"Coprire gli scoperti": non è forse vero che l'AGAPE copre...? 1 Pt 4: 8
Dunque, facciamo meno i religiosi e tiriamoci su le maniche del cuore!!!
Questo ci consente di rimanere puri da questo mondo che giace sotto la schiavitù di una religione vuota, buia e senza forma.
Walter Biancalana
Pagine
- HOME-MENU
- Radio EDAP
- Chi siamo
- Dove siamo
- Contattaci
- Bibbia Audio
- Versetti
- Preghiere
- Ministeri
- Languages
- Olanda
- Lettere
- Lettura del giorno
- Ricevi sms
- Modulo richiesta
- Varie richieste
- Newletters
- Film cristiani
- Cartoline
- Peppe Motta
- Privacy e cookie
- Notizie sul tuo Sito
- Autore
- Collabora con noi
- Libertà di espressione

Etichette
- insegnamenti
- versetti-edap
- testimonianze
- notizie
- studi-biblici
- edap
- esortazioni
- edificazione
- donna-cristiana
- predicazioni
- consolazioni
- mondo
- meditazioni
- vero-o-falso
- pensieri
- punti-biblici
- ricordi
- falsa-dottrina
- português
- video
- lettura-biblica
- riflessioni
- rivelazione
- religione
- ilprofeta
- servire-dio
- sottomissione

giovedì 27 luglio 2017
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
AVVISO PER CHI COMMENTA
Dovete mettere i vostri nomi e cognomi veri. Chi vuol dire qualcosa di vero non deve aver paura di mettere il suo nome e cognome.
I vostri commenti che lascerete non saranno approvati solo se, sono anonimi , offensivi, volgari e insensati.