Il paese più religioso è la Thailandia, quello con più scettici la Cina. La Spagna è al quinto posto tra gli atei.
Il sondaggio risale ad un paio di anni fa, ma è comuqnue ancora attuale. Secondo questo studio dell'Istituto WIN/Gallup International, la maggior parte degli abitanti della Terra è religioso. Crede in Dio infatti il 63% della popolazione mondiale, mentre è scettica una persona su cinque (22%) e una su dieci (11%) si dichiara «atea convinta».
Sono questi i risultati del più grande sondaggio in materia religiosa realizzato da WIN/Gallup International su un campione di 63.898 persone in 65 nazioni, dal quale emerge anche che la Cina è il paese con il maggior numero di non credenti (61%) seguita a grande distanza da Hong Kong (34%), Giappone (31%), Repubblica Ceca (30%) e la ex cattolicissima Spagna (20%).
Dall'altro lato della piramide, si scopre che il paese più religioso del mondo è la Thailandia, che fa segnare il 94% di credenti, seguita da Armenia (93%), Bangladesh (93%), Georgia (93%) e Morocco (93%). A livello più generale, Africa e Medio Oriente sono le zone del mondo in cui vivono più credenti (con l'86% e 82% di abitanti rispettivamente che dicono di credere in Dio), seguite dall'Europa dell'Est che con il suo 71% di credenti supera l'America, ferma al 66%.
L'Asia è a quota 62%, mentre nell'Europa occidentale i credenti sono meno della metà della popolazione (43%), un dato quasi uguale a quello registrato in Oceania (44%). E sempre in Oceania ed Europa occidentale si registra, coerentemente, la più alta percentuale di «atei convinti», che rappresentano rispettivamente il 12% e 14% degli abitanti. Interessante il dato di Israele, dove ben il 65% della popolazione si dichiara non religioso; in Russia, al contrario, i credenti sono il 70%.
Il sondaggio ha indagato anche il rapporto tra fede e classi di età e di censo, sfatando alcune credenze comuni e confermandone altre. I giovani con meno di 34 anni, per esempio, tendono a essere più religiosi degli altri (66% contro il 60% di media dei più anziani), mentre si registra un calo della fede al crescere della ricchezza: i religiosi tra coloro che detengono un reddito alto o molto alto sono poco meno della metà, ma diventano il 70% nelle classi di reddito inferiori. Anche la quota di atei convinti è molto superiore tra i ricchi (addirittura il 25% nella fascia più alta) che tra i poveri (nella fascia più bassa arrivano solo al 6%).
(fonte Vita.it)
Pagine
- HOME-MENU
- Radio EDAP
- Chi siamo
- Dove siamo
- Contattaci
- Bibbia Audio
- Versetti
- Preghiere
- Ministeri
- Languages
- Olanda
- Lettere
- Lettura del giorno
- Ricevi sms
- Modulo richiesta
- Varie richieste
- Newletters
- Film cristiani
- Cartoline
- Peppe Motta
- Privacy e cookie
- Notizie sul tuo Sito
- Autore
- Collabora con noi
- Libertà di espressione

Etichette
- insegnamenti
- versetti-edap
- testimonianze
- notizie
- studi-biblici
- edap
- esortazioni
- edificazione
- donna-cristiana
- predicazioni
- consolazioni
- mondo
- meditazioni
- vero-o-falso
- pensieri
- punti-biblici
- ricordi
- falsa-dottrina
- português
- video
- lettura-biblica
- riflessioni
- rivelazione
- religione
- ilprofeta
- servire-dio
- sottomissione

mercoledì 13 settembre 2017
NOTIZIE. Chi crede e chi no: la sorprendente mappa mondiale della fede
Leggi tutto nell'etichetta ➥
notizie