1 Che cos’è l’accanimento terapeutico?
È l’uso sproporzionato di mezzi terapeutici che non danno beneficio al paziente né sul piano delle prospettive di guarigione né sul controllo e il miglioramento dei sintomi. Farmaci e tecnologie oggi permettono di prolungare la vita anche quando non c’è ragionevole speranza di far regredire la malattia. Dunque il rischio di esagerare nelle cure è aumentato di pari passo con i progressi della scienza.
2 La sospensione dell’accanimento terapeutico è eutanasia?
No, la rinuncia all’uso di terapie sproporzionate lascia che la malattia faccia il suo corso e consegna il paziente alla naturalità degli eventi. Eutanasia significa invece interrompere la vita volontariamente con mezzi passivi (distacco della spina) o attivi (somministrazione veleno). PUBBLICITÀ
3 La posizione espressa da Francesco è una svolta?
Il Papa ha riaffermato principi sempre espressi con chiarezza dal Magistero. Nel 1956 Pio XII agli anestesisti che gli chiesero fino a che punto fosse lecito insistere con i trattamenti rispose che, se inefficaci, bisognava rinunciarvi. Parlò anche di sedazione profonda (che interferisce con il respiro) dichiarandone la liceità in quanto mezzo per eliminare il dolore. 4 Quali documenti hanno ribadito questa linea? La richiamò nel 1980 la Dichiarazione della Congregazione della Fede, massimo custode della tradizione morale della Chiesa. Nessuno è obbligato a continuare trattamenti non efficaci che procurano ulteriore sofferenza e questo vale per pazienti e medici che non sono in contrapposizione. Lo stop ai trattamenti futili è inoltre un passaggio della nuova Carta degli operatori sanitari, aggiornata quest’anno.
5 A che punto è la legge sul testamento biologico?
Approvata dalla Camera il 20 aprile, attende di essere discussa in Senato. Le dimissioni da relatrice Emilia De Biasi, presidente della Commissione Sanità. I capigruppo devono decidere quando andare in aula.
6 Cosa prevede?
Il medico è tenuto al rispetto delle disposizioni anticipate di trattamento. Viene affrontato anche il tema della terapia del dolore. C’è il divieto di ostinazione irragionevole nelle cure e il rispetto della dignità nella fase finale della vita. Se il paziente è con prognosi infausta a breve termine o in imminenza di morte, il medico deve evitare cure inutili o sproporzionate. Può invece ricorrere alla sedazione palliativa profonda. (Hanno risposto alle domande del «Corriere» Antonio Spagnolo, direttore istituto di bioetica dell’università Cattolica Gemelli, e Cinzia Caporale, membro del Comitato nazionale di bioetica).
© RIPRODUZIONE RISERVATA 16 novembre 2017 (modifica il 16 novembre 2017 | 21:36) © RIPRODUZIONE RISERVATA
di Margherita De Bac | http://www.corriere.it
Pagine
- HOME-MENU
- Radio EDAP
- Chi siamo
- Dove siamo
- Contattaci
- Bibbia Audio
- Versetti
- Preghiere
- Ministeri
- Languages
- Olanda
- Lettere
- Lettura del giorno
- Ricevi sms
- Modulo richiesta
- Varie richieste
- Newletters
- Film cristiani
- Cartoline
- Peppe Motta
- Privacy e cookie
- Notizie sul tuo Sito
- Autore
- Collabora con noi
- Libertà di espressione

Etichette
- insegnamenti
- versetti-edap
- testimonianze
- notizie
- studi-biblici
- edap
- esortazioni
- edificazione
- donna-cristiana
- predicazioni
- consolazioni
- mondo
- meditazioni
- vero-o-falso
- pensieri
- punti-biblici
- ricordi
- falsa-dottrina
- português
- video
- lettura-biblica
- riflessioni
- rivelazione
- religione
- ilprofeta
- servire-dio
- sottomissione

lunedì 20 novembre 2017
NOTIZIE. Accanimento terapeutico: qual è la differenza rispetto all’eutanasia e cosa significa sedazione profonda
Leggi tutto nell'etichetta ➥
notizie