Razionalità, Rtrovano poco spazio. Il benessere, il successo e la felicità terrena diventano priorità esclusive ed appaganti. Sembra che oggi l'uomo non abbia più bisogno di Dio che gli parli e lo ascolti.
L'immagine esteriore che le persone oggi danno di sé può trarci in inganno. In realtà il desiderio di credere, la ricerca di risposte concrete alla propria fede e la disposizione alla preghiera personale sono presenti, oggi, fra di noi, in maniera molto più estesa e sofferta di quanto immaginiamo.
La fede viene affrontata dal singolo che si preoccupa di difendere questo aspetto personale della vita da sguardi indiscreti e da ingerenze autoritarie. Non si può parlare di fede senza osare la fede. Per vincere se stessi, occorre impregnare al massimo la fiducia in se stessi, dobbiamo imparare a parlare apertamente di fede e di preghiera con il nostro prossimo.
La liberazione non sarà mai prodotta dal timore e dalla soggezione e le riduzioni non incontrano il consenso dello spirito del nostro tempo.
Bisogna trovare un linguaggio nuovo per esprimerci. Il risveglio non può avvenire, usando e ripetendo parole tradizionali come se fosse possibile provare la presenza la presenza dello Spirito e la sua efficacia nella pura conservazione e ripetizione di antiche professioni di fede e preghiere liturgiche.
Entrare nella consapevolezza del " vivere la propria fede ".
La fede compenetra tutta la nostra esistenza, ogni cosa che faccia parte della nostra vita, senza alcuna distinzione fra spirituale e materiale, sacro e profano.
La fede cristiana deve lasciarsi esaminare nella sua unità e nella sua ampiezza e anche la preghiera va esaminata, se vogliamo che abbia senso per noi, chiederci se esprime veramente la nostra fede.
Vedremo inoltre che ci sarà possibile pregare per altre persone solo quando parteciperemo ai loro problemi e alle loro vicende umane, e quando saremo capaci di considerare senza pregiudizi quanto accade intorno a noi.
Non si prega solo parlando, ma coinvolgendo la nostra intera esistenza; punto di riferimento la via della croce di Cristo Gesù, la più importante guida della preghiera.
RINO BEVILACQUA.
Bibbia e Meditazioni | EDAP
Pagine
- HOME-MENU
- Radio EDAP
- Chi siamo
- Dove siamo
- Contattaci
- Bibbia Audio
- Versetti
- Preghiere
- Ministeri
- Languages
- Olanda
- Lettere
- Lettura del giorno
- Ricevi sms
- Modulo richiesta
- Varie richieste
- Newletters
- Film cristiani
- Cartoline
- Peppe Motta
- Privacy e cookie
- Notizie sul tuo Sito
- Autore
- Collabora con noi
- Libertà di espressione

Etichette
- insegnamenti
- versetti-edap
- testimonianze
- notizie
- studi-biblici
- edap
- esortazioni
- edificazione
- donna-cristiana
- predicazioni
- consolazioni
- mondo
- meditazioni
- vero-o-falso
- pensieri
- punti-biblici
- ricordi
- falsa-dottrina
- português
- video
- lettura-biblica
- riflessioni
- rivelazione
- religione
- ilprofeta
- servire-dio
- sottomissione

domenica 7 giugno 2020
MEDITAZIONI. VIVERE LA FEDE. Nell'uomo moderno c'è molta razionalità, di Rino Bevilacqua
Leggi tutto nell'etichetta ➥
meditazioni
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
AVVISO PER CHI COMMENTA
Dovete mettere i vostri nomi e cognomi veri. Chi vuol dire qualcosa di vero non deve aver paura di mettere il suo nome e cognome.
I vostri commenti che lascerete non saranno approvati solo se, sono anonimi , offensivi, volgari e insensati.